CHI SIAMO

Global Thinking Foundation ETS nasce nel 2016 per iniziativa di Claudia Segre per sostenere, patrocinare e organizzare iniziative e progetti che abbiano come obiettivo la prevenzione alla violenza economica e all’abuso finanziario attraverso la disseminazione di alfabetizzazione finanziaria e digitale rivolta a donne, famiglie, soggetti indigenti, imprese impegnate nel perseguimento della parità di genere e alle fasce più deboli della società.

Global Thinking Foundation per i Global Goals delle Nazioni Unite

Nell’ambito dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile definiti dalle Nazioni Unite, Global Thinking Foundation supporta tra l’altro  l’istruzione di qualità (con borse di studio e premi a studenti meritevoli e meno abbienti), l’uguaglianza di genere (attraverso corsi di alfabetizzazione finanziaria dedicati alle donne), lavoro dignitoso e crescita economica (grazie a progetti volti all’inclusione sociale ed economico-finanziaria di tutta la cittadinanza).

La Fondazione promuove, quindi, la diffusione dell’alfabetizzazione finanziaria e digitale per una consapevole cultura del risparmio e della sua gestione, e la lotta contro il sovraindebitamento attraverso progetti di “cittadinanza economica”, secondo un approccio valoriale ai temi dell’economia e della finanza.

 

“Il sistema finanziario ha oggi bisogno di alfabetizzazione finanziaria e digitale. Per ristabilire un clima di fiducia all’insegna di sicurezza e trasparenza.”

Global Thinking Foundation ETS mette a disposizione le sue risorse per aiutare la cittadinanza, dalle famiglie alle Scuole e alle imprese, a sviluppare  conoscenze e competenze finanziarie e digitali. La Fondazione opera su tutto il territorio nazionale, in Francia e Belgio, con diverse iniziative e numerosi progetti, esclusivamente a finalità di pubblica utilità e solidarietà sociale.

Le decisioni e i comportamenti finanziari del singolo ricadono inevitabilmente sul benessere personale e famigliare, dalla pianificazione e sostenibilità degli studi dei figli, fino alla pensione: una scelta consapevole, un consumo intelligente e informato e un giudizio obiettivo sono le chiavi per aprire le porte a una gestione corretta dell’economia personale e dell’inclusione sociale  raggiungibile solo attraverso adeguate competenze finanziarie e digitali.

Vedi la pagina credits.

Bilancio sociale 2022
Bilancio sociale 2022
Codice Etico
Codice Etico della Fondazione
GLT Modello Organizzativo Febbraio2020
Modello di organizzazione, gestione e controllo GLT – D.Lgs. 231/2001
Statuto_2024
Statuto
Policy per la tutela dei minori
Policy per la tutela dei minori

MISSION

SCOPRI

Eventi Annuali GLT

SCOPRI