Quattro incontri, rivolti a ragazzi e ragazze delle scuola secondaria di secondo grado, volti al contrasto e alla prevenzione della violenza economica.
Il nostro progetto di sensibilizzazione su violenza economica e parità di genere, attraverso la mostra interattiva e il docufilm, mira a promuovere tra studenti e studentesse consapevolezza e autonomia finanziaria.
Un incontro, tenuto dalla nostra Presidente Claudia Segre, dedicato alle squadre del settore giovanile Vero Volley.
Un incontro online, tenuto dalla nostra Vicepresidente Alessandra Orlando, dedicato ai genitori delle squadre del settore giovanile Vero Volley.
Per partecipare: https://us02web.zoom.us/j/82221859786pwd=OMUVjT77IXRFuFCTiHkdh5I6TdCIVc.1
Proiezione del docufilm Libere di.. VIVERE, rivolta ai ragazzi delle scuole, seguita da un momento di confronto sul tema della violenza economica. Con la partecipazione di illustri ospiti nel dibattito e della nostra Presidente Claudia Segre.
La Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, organizza un evento di sensibilizzazione per l'8 marzo intitolato "QUELLO CHE È TUO E MIO". I CONTI DELLA VIOLENZA ECONOMICA. L'educazione finanziaria come strumento di contrasto alla violenza di genere. Con la presenza della nostra Presidente Claudia Segre.
Un webinar di Fondazione Rigel e Global Thinking Foundation per promuovere l'educazione finanziaria femminile e l'inclusione economica. Conduce la nostra Presidente Claudia Segre.
Inaugurazione della mostra Libere di... Vivere, che affronta tematiche legate alla violenza economica, alla parità di genere e all'indipendenza economica delle donne. Le visite guidate saranno curate dagli studenti dell'IIS Bosso Monti. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 31 marzo. Con il patrocinio della Città di Torino e della Circoscrizione 1.
Un workshop organizzato da CISEPS, Di.SEA.DE e Obiettivo EFFE in collaborazione con Global Thinking Foundation, che vedrà la partecipazione di esperti del settore legale, finanziario e sociale per discutere come contrastare la violenza economica, rafforzando l'autonomia delle donne attraverso l'educazione finanziaria.
Per partecipare: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf0JCOZuxxi1BPixZm95XMXo2zhhX1O0i8VdzqzOBaMl9W1Uw/viewform?vc=0&%3Bc=0&%3Bw=1&%3Bflr=0
Un esclusivo cocktail di networking al The Union Club di New York per discutere il percorso verso l'empowerment finanziario in un contesto di crisi globali. Con la partecipazione di esperti internazionali, tra cui Shane Sheils (UNFPA).
Evento parallelo NGOCSW69, dedicato all’alfabetizzazione finanziaria e all’inclusione sociale di donne e giovani. Moderato da Claudia Segre, con interventi di esperti del settore.
In questo evento si tratteranno tematiche legate alle dipendenze comportamentali, quindi senza sostanza. Si terrà la proiezione del documentario "Dipendeze: No, Grazie!" prodotto da Globahl Thinking Foundation ed un dibattito finale con Elisabetta Priano, Responsabile Scuole e Didattica Goal 4 Global Thinking Foundation.
Un incontro del progetto Libere di...VIVERE, volto alla prevenzione e al contrasto della violenza economica, dedicato alle squadre del settore giovanile Vero Volley. Maggiori dettagli in locandina.
Doppia proiezione del docufilm e dibattito di sensibilizzazione sul tema della violenza economica, con un focus su prevenzione e contrasto. Un'occasione per riflettere, confrontarsi e promuovere una maggiore consapevolezza su questa forma di abuso ancora troppo poco riconosciuta.
Proiezione del documentario Dipendenze: NO, Grazie! per studenti e studentesse del liceo, seguita da un dibattito volto alla prevenzione e al contrasto delle dipendenze comportamentali.
Proiezione del documentario Dipendenze: NO, Grazie! per studenti e studentesse del liceo, seguita da un dibattito volto alla prevenzione e al contrasto delle dipendenze comportamentali.
Il webinar che esplora l'impatto delle nuove direttive europee sulla responsabilità sociale delle imprese, sul welfare aziendale internazionale. Verranno trattati temi come i benefici per i lavoratori italiani all’estero, l’assistenza sanitaria, la previdenza complementare, e la parità di genere. Con l'intervento di Claudia Segre, l'incontro offrirà una visione strategica su come le normative europee stiano trasformando il welfare, promuovendo equità e sostenibilità nel mercato globale.
Nell’ambito della 32ª edizione di Sguardi Altrove Women's International Film Festival, si terrà un panel dedicato alla violenza economica di genere, in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano. L’incontro coinvolgerà studenti e ospiti esperti per approfondire questo fenomeno spesso sottovalutato ma di grande impatto sociale. Tra i relatori la nostra Vicepresidente Alessandra Orlando, che porterà il contributo di Global Thinking Foundation su educazione finanziaria e prevenzione della violenza economica.
A Bari la cerimonia ufficiale di consegna delle borse di studio Vittoria Bianco, destinate a studenti-atleti con disabilità iscritti all'Università del Salento, all'Università degli Studi di Bari o all'Università degli Studi di Foggia. Con la partecipazione della nostra Presidente Claudia Segre.
Proiezione del docufilm "Libere di... VIVERE", volto al contrasto e alla prevenzione della violenza economica, per ragazzi e ragazze delle scuole superiori. Seguirà dibattito con la presenza della nostra Vicepresidente Alessandra Orlando.
Un workshop dedicato al tema della violenza economica sulle donne, una forma di abuso spesso sottovalutata ma profondamente impattante. L'evento mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e a favorire il confronto su strategie di contrasto. Con la partecipazione della nostra Presidente Claudia Segre nel Keynote Speech.
Un workshop dedicato alla violenza economica sulle donne, con esperti e istituzioni per sensibilizzare e proporre soluzioni concrete. Con la presenza della nostra Presidente, Claudia Segre, nel Keynote speech.
Un evento che vedrà la proiezione del docufilm "Libere di... VIVERE" che si pone come fine quello di sensibilizzare sul tema della violenza economica. Seguirà dibattito, con la presenza della nostra Presidente Claudia Segre, insieme a rappresentanti delle istituzioni e del mondo medico e giuridico, per promuovere un confronto costruttivo su prevenzione, consapevolezza e tutela dei diritti economici e finanziari delle donne.
Proiezione del docufilm "Libere di... VIVERE". Un evento dedicato alla sensibilizzazione e alla prevenzione della violenza economica di genere, rivolto a studenti e studentesse delle scuole superiori. A seguire, si terrà un dibattito per approfondire i temi trattati e offrire strumenti utili per riconoscere e contrastare la violenza economica nella quotidianità.
Il 9 maggio 2025, all’interno della fiera Lamiera a Fieramilano, si terrà l’evento “Oltre i Confini – Sostenibilità e Inclusione: Le Donne che Innovano”, promosso da ANIPLA. Un’occasione per valorizzare il ruolo delle donne nei settori della sostenibilità, dell’innovazione e dell’automazione, attraverso storie, esperienze e progetti concreti. Imprenditrici, ricercatrici e professioniste condivideranno visioni e buone pratiche per costruire un futuro più inclusivo e sostenibile. Con la partecipazione della nostra Presidente Claudia Segre.
Il 9 maggio 2025, all’interno della fiera Lamiera a Fieramilano, si terrà l’evento “Oltre i Confini – Sostenibilità e Inclusione: Le Donne che Innovano”, promosso da ANIPLA. Un’occasione per valorizzare il ruolo delle donne nei settori della sostenibilità, dell’innovazione e dell’automazione, attraverso storie, esperienze e progetti concreti. Imprenditrici, ricercatrici e professioniste condivideranno visioni e buone pratiche per costruire un futuro più inclusivo e sostenibile. Con la partecipazione della nostra Presidente Claudia Segre.
Un evento che affronta il ruolo della cybersecurity e della protezione dalle dipendenze digitali ed economiche per un ambiente lavorativo sicuro e sostenibile. Con l'intervento della nostra Presidente Claudia Segre.
Iscriviti all'evento: https://www.spsitalia.it/it/programma-convegni-in-fiera/482/tecnologia-lavoro-e-tutele-una-responsabilita-sociale-condivisa