GLT Newsletter ottobre 2019

Editoriale:
Intelligenza Artificiale un grande alleato per lo sviluppo
di Gabriele Iannilli

La nascita dell’intelligenza artificiale risale per convenzione alla prima produzione di un personal computer e viene fissata al 1956. Da allora il concetto stesso ha avuto un’evoluzione e una diffusione di ambiti di applicazione notevole: si è passati dalla “paura” che le macchine potessero sostituire e sostituirsi all’intelligenza umana e all’uomo stesso, allo sfruttamento delle enormi potenzialità che tutte le differenti forme di intelligenza offrono. In particolare, con l’intelligenza artificiale si è cercato di dotare le macchine di determinate caratteristiche che vengono considerate tipicamente umane, e sono distintive delle differenti forme di intelligenza riconosciute dalla teoria di Gardner e che vanno dall’intelligenza spaziale a quella sociale, da quella cinestetica a quella introspettiva. Nel corso del tempo si sono così diffusi moltissimi ambiti di applicazione e sono stati fatti notevoli passi in avanti.

Uno di questi è rappresentato dal “machine learning”: algoritmi specifici, in grado di far migliorare il comportamento della macchina (inteso come capacità di agire e prendere decisioni) che può così imparare tramite l’esperienza, proprio come gli esseri umani. Sviluppare algoritmi in grado di imparare dai propri errori è fondamentale per la realizzazione di sistemi intelligenti che operano in contesti per i quali i programmatori non possono, a priori, prevedere tutte le possibilità di sviluppo e le modalità in cui il sistema si trova a operare. Tramite lapprendimento automatico, quindi, una macchina è in grado di imparare a svolgere una determinata azione anche se tale azione non è mai stata programmata tra le azioni possibili.

Dietro questo particolare ramo dell’Intelligenza Artificiale vi è stata da sempre (e vi è ancora) una profonda ricerca, sia teorica che pratica, basata, tra le altre cose, sulla teoria computazionale dell’apprendimento e sul riconoscimento dei pattern. L’apprendimento automatico è stato reso possibile dallo sviluppo delle reti neurali artificiali; un particolare modello matematico che, ispirandosi ai neuroni e alle reti neurali umane, punta alla soluzione dei diversi problemi a seconda delle possibilità di conoscere gli input e i risultati derivanti dalle scelte effettuate. Questo significa che nulla, all’interno di una rete neurale, può essere lasciato al caso: ogni azione del sistema intelligente sarà sempre il risultato dell’elaborazione di calcoli volti a verificare i parametri e a definire le incognite che caratterizzano le funzioni stesse.

Ulteriori settori in cui l’Intelligenza Artificiale (IA) viene utilizzata in maniera regolare sono la finanza, la medicina e la robotica.

Tralasciando gli ultimi due campi, possiamo soffermare l’attenzione su come l’IA rappresenti insieme al fintech una delle chiavi per lo sviluppo del nostro sistema economico: l’intelligenza unita alla tecnologia e alla finanza hanno permesso di creare e raggiungere grandi opportunità di crescita e sviluppo a livello globale puntando sempre ad un aumento della produttività che avrebbe dovuto portare ad un miglioramento delle condizioni economico – sociali delle comunità. Molto spesso però la finanza è stata demonizzata anche in virtù di spiacevoli eventi che hanno riguardato risparmiatori; ma la vera causa dei disastri si annida nella scarsa alfabetizzazione finanziaria del nostro Paese.

Tale fenomeno rappresenta un vero e proprio ostacolo al meccanismo di amplificazione dell’evoluzione tecnologica che vede nella finanza stessa un motore di propagazione. Ecco perché non può sfuggire l’evoluzione in corso e i suoi due fattori: l’intelligenza artificiale da una parte e il fintech dall’altra. Due elementi che possono proiettarci nella trasformazione digitale e favorire una maggiore diffusione della finanza e del rischio.
Un esempio di integrazione tra fintech, IA, e machine learning si ha nel campo del risk management e in particolare nel rischio di credito. Il sistema bancario utilizza ancora metodologie antiquate per lo scoring delle imprese e l’erogazione del credito, creando molte asimmetrie informative.

Un esempio di successo è rappresentato da una start-up turco-cinese con sede in Svizzera chiamata Colendi che intende disintermediare il sistema bancario attraverso lo sviluppo di una piattaforma di microcredito peer-to-peer che utilizza algoritmi e calcoli di machine learning per avere un sistema di scoring sempre aggiornato. Il sottostante di tale società è rappresentato dalla gestione di dati reperiti con tutti i canali disponibili: open data, big data e social data.

Tale strumento, che rappresenta un esempio di fintech applicato ad un settore maturo come quello dell’erogazione del credito, si pone anche l’obiettivo di contrastare le dinamiche dei default bancari e del crescere del credito anomalo (inadempienze e sofferenze) che negli ultimi anni hanno creato non poche problematiche alle politiche monetarie dell’eurozona.

Tuttavia, sul futuro dell’IA molta strada deve essere ancora fatta, soprattutto in determinati settori, dove l’ utilizzo dei sistemi intelligenti e il loro impatto sul tessuto sociale ed economico potrebbe creare dei problemi: se da un lato l’entusiasmo per l’evoluzione tecnologica è sicuramente molto evidente in diversi settori, dall’altro la paura che a breve le macchine potrebbero sostituire del tutto l’uomo in molti luoghi di lavoro si è insinuata in maniera sempre più insistente nelle menti di molti.

L’evoluzione tecnologica già in passato ha portato a sostituire la mano d’opera umana con macchine e computer che, in maniera più rapida e soprattutto più economica, vengono utilizzati in diversi settori. Con luso massivo dell’IA sarà possibile perdere ulteriori posti di lavoro, ma è anche vero che si apriranno sempre più strade per la realizzazione di nuove tipologie di figure professionali, senza perdere mai di vista la morale e l’etica lavorativa del corretto utilizzo delle macchine stesse.

Ma il contrasto tra uomo e macchina è un settore molto più ampio che non è solo relativo all’evoluzione dell’IA e dei sistemi intelligenti, ma anche e soprattutto relativo alla morale e all’etica lavorativa e al corretto utilizzo delle macchine nel rispetto dell’uomo. Probabilmente la direzione che si prenderà non è ancora ben delineata, ma potrà portare a una nuova rivoluzione culturale che creerà nuovi stili di vita cercando di migliorare molti degli aspetti sociali e di sviluppo sostenibile che finora non hanno avuto le adeguate soluzioni.


Educazione, Fintech e soluzioni formative per il welfare sociale: FamilyMI
La prima piattaforma di educazione finanziaria pensata per la Famiglie
di Alessandra Maci

Che cos’è il welfare oggi? Un insieme assai vasto di servizi e benefit volti ad assicurare sicurezza e benessere attraverso politiche di impiego innovative, servizi sociali e medici, previdenza sociale obbligatoria ed integrativa, corsi e formazione, flessibilità di orari e luoghi di lavoro e molto altro ancora. In questo rientra anche il tema della consapevolezza dei propri bisogni e dei propri diritti finanziari, che per le famiglie di oggi significa acquisire e saper gestire le cosiddette “competenze economiche”, un’alfabetizzazione finanziaria come condizione necessaria per navigare nel mondo reale oltre che virtuale.
…leggi tutto


L’alfabetizzazione finanziaria, chiave dell’armonia sociale in Cina

di Nicoletta Ferro

In tempi di incertezza economica come quelli che si prefigurano all’orizzonte per la Cina, formare cittadini finanziariamente alfabetizzati e attivi, rappresenta una garanzia per il mantenimento di una “società armoniosa”.

…leggi tutto

Unione Europea e finanza sostenibile: un binomio sempre più indissolubile
(Federica Casarsa)

Come testimoniano anche le numerose iniziative condotte nel solo 2019, l’Unione Europea è sempre più impegnata sui temi della sostenibilità, in particolar modo ambientale: il punto su attività, risorse e iniziative dedicate al contrasto al cambiamento climatico.

…leggi tutto

CRIF anche nel 2019 si conferma tra le top 50 società FinTech su scala globale
(Teleborsa)

L’IDC FinTech Ranking, la classifica dei fornitori di tecnologia per il settore finanziario, cita l’azienda per il 7 anno consecutivo.

…leggi tutto

Guida al Fintech: il settore delle tecnologie finanziarie spiegato in 10 punti
(Pictet per te)

IIl settore della tecnofinanza è in rapida evoluzione grazie ai Millennials, che chiedono servizi customizzati on demand su smartphone. Un business che attira anche i big del web tra ICO, smart contract e Robot-advisor.

…leggi tutto

Digital Currencies: The Rise of Stablecoins
(Tobias Adrian and Tommaso Mancini-Griffoli)

A battle is raging for your wallet. New entrants want to occupy the space once used by paper bills or your debit card. The adoption of new, digital payment methods could bring significant benefits to customers and society: improved efficiency, greater competition, broader financial inclusion, and more innovation.

…leggi tutto

Fintech predictions 2019
(Fintech Alliance)

The global fintech ecosystem continued to mature at an accelerated pace over the course of 2018. With big developments ranging from the rise of open banking, increasing regulatory clarity and maturation of AI and blockchain, 2019 promises to be another big year for fintech.

…leggi tutto

CBI PwC Financial Services Survey: Q2 2019
(Business/Workplace Pensions 2018)

The latest survey results tell us that, overall, the decline in optimism is slowing down, although it remains at its lowest point since 2008. Operating costs are up as a result of a combination of regulations compliance and investment in IT, which is in turn having an impact on profitability.

…leggi tutto