Newsletter GLT

19 Settembre 2019

II° GLOCAL FORUM del THINK TANK “EMPOWER YOUR LIFE”

Finanza e Sostenibilità Banche tradizionali vs BigTech: una sfida sui prodotti finanziari per la Sostenibilità BARI EDUFIN DAY 12 OTTOBRE 2019 CIRCOLO TENNIS BARI – via Martinez, 4 Ed eccoci al secondo appuntamento con le iniziative del Think Tank Empower Your Life nella cornice del Mese dell’Educazione Finanziaria 2019 e dopo il primo incontro tenutosi […]

Scopri di più
2 Agosto 2019

FOCUS EDUFIN: ESG IN 8 PUNTI – Seconda puntata

Stefano Dallafina Head of Marketing, Global Inclusion & Diversity Ambassador State Street International Bank GmbH Italia Riprendiamo quanto pubblicato nella sezione “Focus EDUFIN” del primo numero della Newsletter andando a esplorare altri concetti chiave del mondo ESG. In questa sezione ci focalizzeremo su acronimi, inglesismi, nomi di prodotti ed istituzioni che giocano un ruolo fondamentale […]

Scopri di più
2 Agosto 2019

ESG: la tavola degli elementi – Seconda puntata

Aberdeen Standard Investments Così come la chimica, anche le tematiche ambientali, sociali e di governance, riassunte nell’acronimo ESG (Environmental, Social and Governance) fanno parte del pensiero collettivo da millenni. Se la chimica comprende lo studio degli elementi che compongono la materia, i criteri ESG studiano i rischi materiali e le opportunità che caratterizzano i potenziali […]

Scopri di più
2 Agosto 2019

Le Interviste EMPOWER YOUR LIFE

Yvette Klevan, Managing Director Fixed Income Team Lazard Asset Management, signatory representative to the Fixed Income Advisory Committee for the Principles for Responsible Investment (PRI) Yvette Klevan è Portfolio Manager / Analyst nel team Global Fixed Income. Ha iniziato a lavorare nel settore degli investimenti nel 1982. Prima di entrare in Lazard nel 2002, Yvette […]

Scopri di più
4 Aprile 2019

I° GLOCAL FORUM del THINK TANK “EMPOWER YOUR LIFE”

Milano 4 Aprile 12,30 al Salone del Risparmio ESG: Tra Finzione e Realtà Banche vs FANG: una sfida oltre il Fintech I FAANG: con un +380% di Google ed un 8000% di performance di Netflix battono l’indice S&P che dall’Agosto 2008 e’ salito solo del 115%! Mentre le criptovalute abbandonano la partita!!! Molti si interrogano […]

Scopri di più
25 Marzo 2019

ESG e mercati emergenti: passo dopo passo

di Tommaso Tassi
Head of Italy Distribution di Aberdeen Standard Investments

Il crescente interesse per le tematiche ESG ha portato a una sorta di rivoluzione nei tradizionali processi di analisi finanziaria introducendo una comprensione più ampia e olistica dei rischi e delle opportunità di rendimento di lungo periodo. Per questo le considerazioni ESG sono potenzialmente ancora più rilevanti quando si guarda ai mercati emergenti. ESG, acronimo […]

Scopri di più
22 Marzo 2019

FOCUS EDUFIN: ESG IN 8 PUNTI – Prima puntata

Prima puntata
Di Stefano Dallafina

 Head of Marketing, Global Inclusion & Diversity Ambassador, State Street International Bank GmbH Italia   E’ in atto un processo darwiniano che riguarda da un lato le imprese imegnate nel rendere sostenibile il loro business, dall’altro gli investitori nell’adeguare i propri processi di selezione degli investimenti adottando politiche di investimento ESG. Perché ESG è prima di […]

Scopri di più
22 Marzo 2019

L’Evoluzione nel tempo degli Investimenti Responsabili

Di Laura Nateri
Head of Italy, Lazard Fund Managers

L’importanza di un approccio responsabile agli investimenti fonda le sue radici ben prima del nuovo millennio. Sin dai tempi biblici alcune religioni introducono il divieto di investire in attività considerate non etiche, come alcol, scommesse, pornografia e tabacco, aprendo la strada a quello che adesso chiamiamo approccio SRI, Social Responsible Investing. Sempre di matrice religiosa […]

Scopri di più
22 Marzo 2019

ESG: la tavola degli elementi – Prima puntata

Prima puntata
a cura di Aberdeen Investments

“La chimica, a differenza di altre scienze, nacque originariamente da illusioni e superstizioni, e nella sua prima ora veniva considerata al pari della magia e dell’astrologia.” Thomas Thomson, chimico scozzese, 1773-1852   Fu solamente nel XVI secolo che la chimica cominciò a distinguersi dalla sua forma primitiva, l’alchimia, le cui origini si perdono nella notte […]

Scopri di più